MACUGNAGA – MONTE ROSA
Dalla superstrada del Sempione si esce a Piedimulera, qui si imbocca la Valle Anzasca per salire fino a Macugnaga (80 km) caratteristico comune di montagna posto a 1327 metri di altitudine che conta circa 650 abitanti. A differenza del resto della valle, di lingua italiana, il ceppo originario è di lingua tedesca (i Walser), discendenza della colonizzazione vallesana del XIII secolo; se ne conservano ancora usi, costumi e tradizioni.
Il territorio, interamente montuoso, si snoda da circa 1000 metri di quota fino alla punta Dufour, la vetta più alta del monte Rosa (4634 metri), la seconda montagna più alta delle Alpi.
Macugnaga è una rinomata stazione turistica sia in estate (per le numerose possibilità offerte: escursionismo, alpinismo, sport) che in inverno; vi si pratica sci di discesa sui versanti del monte Moro fin quasi a quota 3000 e del Belvedere, ai piedi del monte Rosa, nonché lo sci di fondo su lunghi e gratificanti tracciati.
La cultura ha grande spazio a Macugnaga: i musei della Montagna e della Casa Walser permettono al visitatore un tuffo indietro nel tempo, mentre la Miniera d'oro della Guja, unico museo in Europa nel suo genere, ricorda con interessanti visite guidate che la zona era conosciuta come l'Eldorado italiano fino ai primi anni Sessanta.
VALLE CANNOBINA
valle cannobina
alle spalle di cannobio, in prossimità dell’orrido di s. anna,...
VALLE VIGEZZO
valle vigezzo
la valle vigezzo, che si trova alla fine della valle cannobina, è una valle...
VAL D'OSSOLA
val d’ossola
varia e pittoresca, ricca di valli, altopiani, laghi, cime e ghiacciai l'ossola...
VAL FORMAZZA E CASCATE DEL TOCE
val formazza
in val formazza troverete i segni di una tradizionale cultura ancora viva, i colori...
ALPE DEVERO E ALPE VEGLIA
alpe devero e alpe veglia
il parco naturale dell’alpe veglia e dell’alpe devero ...
MONTE GIOVE
monte giove (1298 m.s.l.m.)
cima dell'alto verbano da cui si gode uno stupendo panorama sul lago...
OASI PIAN DEI SALI
l'oasi naturale è stata istituita nel 1997 grazie ad una convenzione tra il wwf e i comuni...
PARCO NAZIONALE VAL GRANDE
istituito nel 1992 ed esteso per quasi 15.000 ettari di territorio situato tra la val d'ossola, la...
PARCO NATURALE ALPE VEGLIA- DEVERO
i due parchi dell'alpe veglia e dell'alpe devero creati rispettivamente nel 1978 e nel 1990...
PARCO DEL MOTTARONE
la montagna dei due laghi, così è chiamato il mottarone grazie alla sua particolare...
GIARDINO ALPINIA
fondato nel 1934 l'orto botanico giardino alpinia è uno splendido balcone naturale sul golfo...
RISERVA NATURALE SPECIALE DI FONDOTOCE
e' una zona umida, estesa per circa 360 ettari, in un ambiente naturale fortemente antropizzato che...