castelli di cannero
Categorie: Vacanza Arte e CulturaPubblicato il: 12/05/2010
I Castelli Borromeo o Castelli di Cannero, così denominati pur trovandosi nel territorio del Comune di Cannobio, si presentano oggi come suggestivi ruderi che sorgono su due isolotti rocciosi a poca distanza dalla riva e che sembrano affiorare magicamente dall'acqua. Essi costituiscono i resti della Rocca Vitaliana fatta costruire tra il 1519 ed il 1521 da Ludovico Borromeo, che la chiamò così in onore dell'illustre avo.
La Rocca venne eretta sui i resti del preesistente Castello della Malpaga, fortificazione utilizzata sin dal Quattrocento come rifugio della potente e crudele famiglia dei Mazzarditi. La parte principale, sull'isolotto di levante, presenta ancora i massicci muraglioni costruiti a pelo d'acqua seguendo l'andamento irregolare dello scoglio e alcuni torrioni di forma diversa che conservano parzialmente la loro merlatura. Sull'isolotto di ponente, invece, restano un solo torrione mozzo e alcuni grossi tronconi di muraglie che continuano a sfaldarsi.
I due isolotti non sono visitabili per motivi di sicurezza, ma continuano a emanare il loro antico fascino grazie alla vista dalla riviera o dalle imbarcazioni, costituendo anche un'ambita meta per bagnanti. Negli ultimi anni sono state ripetutamente avanzate ipotesi di ristrutturazione della rocca Vitaliana. L'operazione finalizzata a rendere turisticamente "fruibile" la rocca è osteggiata dalle associazioni ambientaliste.
Apri la mappa su Google Maps.